L'assunzione di fibre collegata a una buona vecchiaia
La maggior parte delle persone sa che una dieta ricca di fibre aiuta a mantenerci "regolari".
Ora dei ricerca...
Dieta mediterranea legata ad una vita più lunga
Una dieta mediterranea può contribuire a prolungare la durata della vita, secondo uno studi...
'Presto e spesso' per dare ai bambini il gusto per le verdure
Avvicinare i bambini a un nuovo vegetale nei primi anni di vita li incoraggia a mangiare ancora di più rispetto all'o...
Nutrizione con i prodotti dell'autunno: più sono colorati, meglio è
Con l'arrivo dell'autunno, potresti pensare alle foglie arancioni e rosse che cadono dagli alberi. Quando visiti il n...
Il cibo più sano, secondo specialisti, è la frutta
Frutta, pomodori, aglio, broccoli e funghi. Sono questi gli alimenti finiti nella lista dei cibi più sani del 2014 st...
Frutta e verdura riducono rischio cardiovascolare più delle diete a basso cont…
Uno studio pubblicato su The American Journal of Medicine rivela che l'approccio ad una dieta integrale, che si conce...
Dieta mediterranea può invertire la sindrome metabolica
Per invertire la sindrome metabolica, le persone con questa condizione dovrebbero passare a...
Verdure a foglia verde ogni giorno per ritardare il declino cognitivo
Mentre le capacità cognitive diminuiscono naturalmente con l'età, mangiare una porzione al giorno di verdure...
Ciò che mangi può influenzare il modo in cui dormi
Un nuovo studio ha scoperto che mangiare meno fibre, più grassi saturi e più zucchero è associato a un sonno...
Combattere il cancro alla prostata con una dieta ricca di pomodoro
Una nuova ricerca suggerisce che gli uomini che mangiano più di 10 porzioni a settimana di ...
Broccoli: possibile uso per la terapia del cancro
Una nuova ricerca ha identificato nel sulforafano uno dei principali meccanismi di lotta co...
Le fragole abbassano il colesterolo
Diversi studi avevano già dimostrato la capacità antiossidante delle fragole, ma ora i ricercatori della Università P...
Il colore della lattuga determina l'effetto antiossidante
La lattuga, uno degli ortaggi indispensabili nella dieta mediterranea, è un alimento che dà grandi benefici alla salu...
Verdure verdi mantengono acuta la mente
Una cosa semplice come aggiungere più spinaci, cavoli, bietole e senape alla dieta potrebb...
Le fibre della frutta proteggono dall'asma
La dieta occidentale ha probabilmente più a che fare con l'epidemia di asma di quanto si è assunto finora, p...
Il verde che fa bene
Per quanto possa sembrare improbabile, i pomodori verdi potrebbero essere la soluzione per ...
Sette porzioni al giorno per ridurre il rischio di morte
Un nuovo studio della UCL segnala che mangiare sette o più porzioni di frutta e verdura al giorno riduce il rischio d...
Uno stile di vita sano aggiunge anni alla vita
Vivere più a lungo grazie alla frutta, ad uno stile di vita attivo, a poco alcol e niente ...
Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il cetriolo (Cucumis sativus) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, originario dell'India. Ha forma allungata, simile a quella dello zucchino, buccia spessa, ancorché edule, leggermente bitorzoluta e di colore verde, polpa bianca succosa, leggermente acidula, con semi nella parte centrale.
Raccolta: Il frutto si raccoglie in luglio-agosto quando è ancora verde, cioè ben prima della maturazione.
Caratteristiche: Pressoché privo di calorie (13 kcal per 100 gr di prodotto), il che lo rende comune nelle diete, è composto prevalentemente da acqua (96%), carboidrati disponibili (2%) e sali minerali quali potassio (140 mg), calcio (16 mg), fosforo (17 mg), sodio (4 mg). Contiene inoltre 11 mg di vitamina C, mentre è trascurabile l’apporto di vitamine degli altri gruppi. Ci sono diverse tipologie di cetriolo, tra cui la varietà ibrida tra cetriolo e melone tipica pugliese denominata "Carosello Bianco Barese", spesso chiamata familiarmente "Cocomero".
Usi: Già nel Cinquecento, il medico e umanista italiano Pietro Andrea Mattioli raccomandava i semi e il succo del cetriolo per "far bella la pelle". È indicato per ammorbidire la pelle che tende ad assumere una maggiore elasticità, il suo succo è consigliato dopo una esposizione al sole, mentre la polpa è efficace per le pelli secche. Oltre a questo uso esterno, non bisogna dimenticare che il cetriolo è ricco di sali minerali, vitamina C e aminoacidi.
In cucina: Viene mangiato crudo tagliato a fette in insalata ed entra come componente di insalate miste o come guarnitura di piatti freddi. Raccolto immaturo, di piccole dimensioni (cetriolino), viene posto sotto aceto e consumato in antipasti misti ed entra affettato nella composizione della giardiniera. Si deve mangiare quando al tatto è duro, se al contrario non è duro il cetriolo non sarà buono. Dal punto di vista della digestione non è ben tollerato da tutti, in particolare dai bambini. Si usa per preparare pietanze quali il gazpacho, minestra tipica dell'Andalusia e salse come lo tzatziki greco dove vengono aggiunti aglio e yogurt.
In medicina e cosmetica: Il succo del cetriolo è usato per farmaci e cosmetici perché ha un'azione emolliente, schiarente, decongestionante, idratante sulla pelle. La polpa o il succo del frutto possono essere applicati sulla pelle del viso e del corpo a guisa di maschera o di impacchi per schiarire, addolcire, decongestionare, idratare le pelli aride e facilmente irritabili. Il trattamento va mantenuto per almeno un quarto d'ora. Ingerito ha un'azione depurativa e utile contro il catarro bronchiale, i semi si usano come vermifughi efficaci. Il frutto fresco ha proprietà diuretiche e depurative.
Nota: Per qualsiasi cambiamento della propria terapia o dieta è opportuno e necessario rivolgersi al proprio medico o dietista di fiducia. I proprietari e gli editori di questo sito non potranno essere ritenuti responsabili dell'applicazione, in qualsiasi modo, di indicazioni o informazioni mediche o dietologiche dedotte dal contenuto di questo articolo, che non sono state controllate da un professionista della salute.
Liberatoria: Il testo riprodotto qui sopra è stato acquisito da fonti pubbliche disponibili e consultabili sulla rete Internet, espressamente citate all'interno del documento. L'autorizzazione alla ripubblicazione potrebbe non essere stata richiesta espressamente, ma il contenuto viene messo a disposizione dei visitatori del sito per diffondere e approfondire le conoscenze su prodotti vegetali importanti ai fini di una corretta alimentazione salutare. Si ritiene che ciò costituisca un uso ragionevole di qualsiasi materiale protetto da copyright, nell'ambito dell'obiettivo comune di aiutare, supportare e informare in buona fede. Gli eventuali marchi di fabbrica, i marchi di servizi, i nomi depositati e i prodotti citati nel presente articolo e/o sito sono protetti e riconosciuti ai rispettivi proprietari a livello nazionale o internazionale.